Il moro è un cortometraggio storico di 22 minuti che racconta la storia di Alessandro de’ Medici, il primo Duca afrodiscendente di Firenze nel 1530 e il primo capo di governo nero dell’Europa rinascimentale. Diretto da Daphne Di Cinto, il film esplora le sfide personali e politiche di Alessandro, mettendo in luce i conflitti legati alla sua identità in un’epoca segnata dalla discriminazione.
Attraverso una narrazione basata su eventi reali, il cortometraggio utilizza il genere storico per affrontare temi senza tempo come la diversità, l’inclusione e il ruolo delle radici culturali. La storia di Alessandro, figlio di una donna africana e di Papa Clemente VII, viene raccontata con intensità e delicatezza, offrendo una riflessione sulla parità sociale e sulle sfide ancora attuali legate al riconoscimento e all’integrazione.
Prodotto da Greenlight Project e OndaFILM, Il moro si pone come un’opera che celebra non solo il passato, ma anche il talento della comunità afro-europea contemporanea, ispirando il pubblico a interrogarsi sul cambiamento sociale.
Il cortometraggio ha ricevuto numerosi riconoscimenti in festival internazionali, tra cui Best Short Film al Reel Sisters Film Festival 2022, Afrobrix Film Festival 2022, Italian Black Movie Awards 2022, Madrid Film Awards 2022, e IFF Bergamo 2022. Ha vinto anche premi come Best Director of a Foreign Language Short Film al Madrid International Film Festival 2022 e Best Acting Ensemble al Venezia Shorts 2022. Il film è stato selezionato in festival di rilievo come Urbanworld Film Festival, Pan African Film Festival, e Toronto Black Film Festival, oltre a far parte del progetto Women in Italian Cinema 2022, patrocinato dal Ministero della Cultura italiano.
Torna al portfolio