Attraverso lo sguardo attento e curioso di un giovane forlivese di 25 anni, Otto marzo duemilaventi intreccia le storie di nove imprenditori locali, esplorando le sfide che hanno affrontato durante la crisi sanitaria globale a seguito della diffusione del virus COVID-19. Il documentario, patrocinato dal Comune di Forlì, parte da cenni storici sulle attività economiche coinvolte, si sofferma, successivamente, sulle modalità commerciali adottate per superare le difficoltà contingenti e, infine, si trasforma in un ritratto autentico della resilienza umana in tempi di incertezza.
Il film non è solo un racconto di imprese e imprenditori, ma diventa un documento storico che riflette il senso di disorientamento provato da tanti giovani durante la pandemia. Il protagonista costruisce un ponte tra passato, presente e futuro, cercando di ritrovare motivazione e fiducia attraverso le testimonianze di chi, nonostante le difficoltà, ha scelto di mettersi in gioco. È una narrazione che invita a riscoprire la speranza, persino quando, quest’ultima, sembra definitivamente smarrita.
Torna al portfolio