This is Photoshop's version of Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet.Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. quis bibendum auci elit.

Instagram feed

+ 01145928421 SUPPORT@ELATED-THEMES.COM

Ottobre 2022

Home2022

Sono ufficialmente terminate le riprese di Potevo farmi santo, il documentario con Alex Ravaglia, Edoardo Liverani e Maria Mengozzi diretto da Romeo Pizzol, regista del cortometraggio L'abbraccio mancato. Così come in occasione del primo ciak, ad aggiornare sullo stato della produzione è stata la casa di produzione Onda FILM via social che, nei panni di produzione esecutiva assieme a Compagnia Bella, ha supervisionato il lavoro delle varie maestranze collaborando con il regista. Lunedì 24 ottobre inizierà la fase di montaggio del documentario negli uffici di Onda FILM a Meldola. Ricordiamo che Potevo farmi santo sarà ispirato alla vita del sacerdote Monsignor Giuseppe Prati, morto il 9 novembre 1952 all’età di 67 anni. A lui viene attribuito il salvataggio del campanile di San Mercuriale minato dai tedeschi in ritirata durante la Liberazione di Forlì.

SINOSSI A Seguno, un paese della superstiziosa Romagna di fine Ottocento, i sette fratelli Castellucci, noti per la loro ingenuità al limite della follia, per riscattarsi dalle continue vessazioni e derisioni dei compaesani e ottenere rispetto e credibilità, decidono di costruire una chiesa su una reliquia ritrovata nella loro proprietà. 

SINOSSI Bertinoro, 1972. Gli amici tredicenni Carmelo, Michele e Salvatore, scappano di casa in direzione Ravenna, con la speranza di salire su una nave che li porti in America. Ai nostri giorni, Carmelo divenuto l’ispettore della questura di Forlì, viene svegliato nel cuore della notte per recarsi in commissariato: una ragazza è stata fermata senza documenti vicino alla stazione ferroviaria. É giovane e bella, e si chiama Margherita. Tre ragazzi, le possibilità della vita e la fuga come scelta e come ricerca di libertà.